Gentili visitatori la Galleria Giovanni Bonelli di Milano rimarrà chiusa sabato 7 dicembre e domenica 8 dicembre.
Vi aspettiamo da giovedì 12 dicembre alle ore 19.00 per l’inaugurazione dell’ultima mostra dell’anno 2019: Look at This. Lo sguardo degli artisti
In mostra opere di: Adami, Bertozzi&Casoni, Cingolani, Damioli, Delvoye, Muniz, Novelli, Nunzio, Ontani, Pace, Pinna, Pizzi Cannella, Salvo, Schifano, Spoerri, Turcato.
Siamo lieti di segnalare la presenza di Gianni Pettena tra gli artisti della mostra:
Arcadia e Apocalisse.
Paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia, video e installazioni
Ideazione e cura di Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci
Inaugurazione sabato 7 dicembre ore 18.00
Sabato 7 dicembre | 26 aprile 2020
Palp, Palazzo Pretorio, Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera
Siamo lieti di segnalare, venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 19.00, l’inaugurazione del secondo appuntamento della rassegna Going To…Contemporary Art, realizzata da M.Ar.Co Monza Arte Contemporanea, in collaborazione con il Consorzio della Villa Reale di Monza. Un progetto nato con lo scopo di divulgare la cultura visiva contemporanea e i suoi linguaggi espressivi.
Dal 13 Dicembre 2019 al 07 Febbraio 2020
Luogo: Villa Reale, Monza | Milano
Indirizzo: viale Brianza 1
Orari: martedì – domenica: 15 -19
a cura di Alberto Zanchetta
ENTI PROMOTORI:
ingresso gratuito
Siamo lieti di segnalare:
Claritudo. Luce e trasparenza
parte II
A cura di Angela Madesani
Opere di: Satoshi Hirose, Maria Lai, Jacopo Mazzonelli, Elisabeth Sherffig, Antonio Trotta
Palazzo Visconti, Via Vittorio Emanuele II, Brignano Gera d’Adda (BG)
Siamo lieti si segnalare la presenza di Jacopo Mazzonelli alla mostra collettiva
To be played | video, immagine in movimento e videoinstallazione nella “generazione ottanta”
Dal 11 Ottobre 2019 al 22 Novembre 2019
VERONA
LUOGO: Giardino Giusti
INDIRIZZO: via Giardino Giusti 2
ORARI: dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo alle 18.30)
CURATORI: Jessica Bianchera, Marta Ferrett
ENTI PROMOTORI:
COSTO DEL BIGLIETTO: intero 10 euro
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 045 8034029
E-MAIL INFO: info@giardinogiusti.com
SITO UFFICIALE: http://www.giardinogiusti.com
Segnaliamo la nostra presenza alla Fiera ArtVerona.
GALLERIA GIOVANNI BONELLI
Padiglione 12 stand H10-I13
Date e orari:
venerdì 11 ottobre: 11.00-14.00 (preview ad invito); 14.00-19.00 (apertura al pubblico)
sabato 12 ottobre: 11.00-19.00
domenica 13 ottobre: 11.00-19.00
lunedì 14 ottobre: 10.00-14.00
Ingresso: Re Teodorico, viale dell’Industria, 37135 Verona
Per informazioni: www.artverona.it
Siamo lieti di segnalare la performance di Francesco Lauretta:
In Hora Mortis
Sabato 28 settembre 2019, performance ore 16.00
Tenuta dello Scompiglio, Via di Vorno 67, Capannori (LU)
Progetto vincitore del concorso “Della morte e del morire” 2019
Siamo lieti di segnalare la personale:
Bertozzi&Casoni
Terra!
a cura di Michele Bonuomo
inaugurazione sabato 21 settembre ore 18.30
21 settembre – 20 novembre 2019
MARCA-Museo delle Arti di Catanzaro, Via Alessandro Turco 63, Catanzaro
A 50 anni dall’evento di “Campo Urbano” realizzato da Luciano Caramel a Como il 21 settembre 1969 siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena come oratore al ciclo di incontri:
Campo Umano. Arte pubblica 50 anni dopo
a cura di Luca Cerizza e Zasha Colah
Convegno: 21-22 settembre 2019
Villa Olmo, Via Simone Cantoni 1, Como
Mostra: Documentare l’effimero. Immagini e materiali da Campo Urbano
inaugurazione sabato 21 settembre, ore 18.30
21 settembre -26 ottobre 2019
Borgovico33, Via Borgo Vico 33, Como
In collaborazione con l’iniziativa di recupero per la chiesa di S. Francesco a Pietrasanta,
siamo lieti di ospitare nella nostra sede la mostra
LO SGUARDO CELIBE. L’elogio del visibile o dell’arte senza pretesto
a cura di Alessandro Romanini
Artisti: Giuseppe Bergomi, Ivan Theimer, Vito Tongiani
inaugurazione: sabato 14 settembre 2019 ore 19.00
via Nazario Sauro 56, Pietrasanta
Siamo lieti di segnalare la mostra:
Pino Deodato
NaturalMente
Inaugurazione: giovedì 19 settembre ore 18.30
19 settembre | 31 ottobre 2019
Museo Guttuso, Villa Cattolica, Via Rammacca 9 (SS113), 90011 Bagheria
Siamo lieti di segnalare la mostra:
Aldo Damioli
Venezia New York
a cura di Fabio Migliorati
inaugurazione sabato 28 settembre ore 18.30
28 settembre | 2 novembre 2019
Chiesa dei SS. Lorentino e Pergentino
Arezzo, Via Cavour 188
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra:
Costellazioni familiari. Dialoghi sulla libertà
a cura di Arturo Carlo Quintavalle
Inaugurazione giovedì 26 settembre ore 18.30
26 settembre | 1 dicembre 2019
Parma, Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi 19
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Maurizio Cannavacciuolo alla mostra:
Revolutions 1989-2019
L’arte del mondo nuovo 30 anni dopo
a cura di Luca Beatrice
inaugurazione sabato 6 luglio ore 18.00
Castel Sismondo, Rimini
6 luglio – 25 agosto 2019
Vanitas Vanitatum
L’urlo della materia
A cura di Alessandro Romanini
Inaugurazione venerdì 12 luglio ore 19.00
Dal 12 luglio al 25 agosto 2019
Opere di: Bertozzi & Casoni, Francesco Lauretta, Gonçalo Mabunda
Chiesa di San Cristoforo, Via Fillungo Lucca
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra:
La morale dei singoli
a cura di Andrea Viliani
inaugurazione venerdì 14 giugno ore 18.00
14 giugno | 31 dicembre 2019
Parco Archeologico di Pompei, Palestra Grande
” (…) Il tema della mostra, interpretato da 31 artisti di fama nazionale e internazionale, riguarda, come suggerito dal titolo, la morale di ogni individuo in rapporto alla collettività, e di conseguenza la sua responsabilità nei confronti della società per quanto riguarda la creazione di una sensibilità collettiva. La scelta di Pompei per l’esposizione delle opere suggerisce il concetto di una continua trasformazione, fra natura e cultura, con nuove, continue scoperte di oggetti, in questo caso contemporanei, che raccontano la storia di una comunità. (…)”
Siamo lieti di segnalare la personale di Marco Pace a Firenze:
Marco Pace
Arcadia
Inaugurazione mercoledì 19 giugno ore 18.00
19 giugno | 27 luglio 2019
SACI (Studio Arts College International), Via S. Antonio 11, Firenze
Informazioni: www.saci- orence.edu
Siamo lieti di segnalare la performance di Jacopo Mazzonelli e Tovel [aka Matteo Franceschini]:
The Act of Touch
giovedì 30 maggio alle ore 21.00
presso Giardino Giusti, di Palazzo Giusti.
Via San Zeno in Monte, Verona.
Performers: Jacopo Mazzonelli | Tovel [aka Matteo Franceschini] | Eleonora Wegher
La partecipazione è gratuita previo accredito obbligatorio al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfRiTSC7M3UmcNr-5DWqAIr-HwykB8DClYKU-7eulyzSE631A/viewform?usp=sf_link
Siamo lieti di segnalare la mostra personale di Maurizio Cannavacciuolo nei prestigiosi spazi di Palazzo Parasi a Cannobio:
Maurizio Cannavacciuolo
Philosophia Hermetica
inaugurazione: sabato 11 maggio ore 17.30
11 maggio | 30 giugno 2019
Palazzo Parasi, Via Govanola, Cannobio (VB)
Siamo lieti di annunciare la presentazione al pubblico dell’opera di Antonio Trotta
Dissetarsi
lunedì 22 aprile ore 16.00
La Colombiera, Via Montecchio 92 -19033- Castelnuovo Magra (SP)
Per info: info@cantinalacolombiera.it
Siamo lieti di segnalare la partecipazione dell’artista Maurizio Cannavacciuolo a:
Constuction of the Possible
12 aprile | 11 maggio 2019
XII Biennale de La Havana, Cuba
Sabato 6 aprile alle 23, in occasione del finissage della mostra di Jacopo Mazzonelli Difference and Repetition, la Galleria Giovanni Bonelli è lieta di presentare Tabulæ, performance di Jacopo Mazzonelli e Tovel [aka Matteo Franceschini].
Jacopo Mazzonelli | Tovel [aka Matteo Franceschini]
PERFORMANCE
Jacopo Mazzonelli | Tovel [aka Matteo Franceschini]
Sabato 6 aprile h 23.00
Milano, Galleria Giovanni Bonelli.
http://www.galleriagiovannibonelli.it/?mostre=difference-and-repetition
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Antonio Trotta e di Jacopo Mazzonelli alla mostra
Claritudo. Luce e trasparenza
a cura di Angela Madesani con Elisabetta Mero
inaugurazione sabato 23 marzo ore 18.00
Basilica di San Celso, Corso Italia 41 Milano
Opere di: Satoshi Hirose, Maria Lai, Jacopo Mazzonelli, Elisabeth Scherffig, Antonio Trotta
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione alla fiera milanese.
Vi aspettiamo dal 4 al 7 aprile 2019 nella sezione Established Masters, pad.3 stand A41:
giovedì 4 aprile: vernissage ore 18-21 su invito
venerdì 5 aprile: ore 12-20
sabato 6 aprile: ore 12-20
domenica 7 aprile: 11-19
Fieramilanocity, viale Scarampo gate 5, pad. 3 -20149- Milano
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione alla Fiera Investec Cape Town 2019
Dal 14 al 17 febbraio vi aspettiamo all’International Convention Center presso lo stand A8
giovedì’ 14 febbraio ore 14-21 (preview a invito)
venerdì 15 febbraio – domenica 17 febbraio ore 11-19
Cape Town International Convention Center, Exhibition Hall 1,2,3 – Cape Town, Western Cape
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione alla manifestazione di ArteFiera Bologna:
Dal 31 gennaio al 4 febbraio vi aspettiamo al padiglione 25 stand A97
giovedì 31 gennaio dalle 12 alle 21 (preview ad inviti)
venerdì 1 – domenica 3 febbraio dalle 11 alle 19
lunedì 4 febbraio dalle 11 alle 17
Ingresso fiera: Piazza Costituzione, Bologna
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Francesco Lauretta al Premio Lissone 2018
Inaugurazione sabato 1 dicembre ore 18.00
MAC_Museo per l’Arte Contemporanea di Lissone
http://www.comune.lissone.mb.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/756
GIANNI PETTENA
NON-CONSCIOUS ARCHITECTURE
Presentazione: mercoledì 28 Novembre 2018, ore 18.00
FM Centro per l’Arte Contemporanea – Sala Carroponte, via Piranesi 10 20137 Milano
The Act of Touch
mercoledì 28 novembre ore 18.00
Le Murate Pac | Progetti Arte Contemporanea, Firenze
Autori: Jacopo Mazzonelli, Eleonora Wegher | Performers; TOVEL (aka Matteo Franceschini) | Composition and live electronics
” (…) The Act of Touch getta lo spettatore all’interno di un paesaggio sonoro inatteso, dove il suono organizzato si palesa dopo un complesso itinerario di esplorazione dei materiali. Ordinata su più livelli visivi e concettuali, la performance si configura come una graduale e consapevole scoperta d‘identità – un percorso di conoscenza e sviluppo che l’impiego dei sette pianoforti/scultura modificati permette di compiere. (…) Il punto di partenza della creazione visiva di Jacopo Mazzonelli è il confronto musicale, il tempo e il suo ritmo, il divenire e il trascorrere, la storicità e il ricordo. (…)”
Siamo lieti di segnalare la personale di Francesco Lauretta a Palermo:
Radioso
a cura di Sergio Troisi
inaugurazione: sabato 27 ottobre ore 18.00
dal 27 ottobre al 7 gennaio 2018
Palermo, Villa Zito
Per informazioni: VillaZito_Lauretta
GALLERIA GIOVANNI BONELLI
Padiglione 11 stand D3 e padiglione 12 stand H12-I13
Date e orari:
venerdì 12 ottobre: 11.00-14.00 (preview ad invito); 14.00-19.30 (apertura al pubblico)
sabato 13 ottobre: 11.00-19.30
domenica 14 ottobre: 11.00-19.30
lunedì 15 ottobre: 10.00-14.00
Ingresso: Re Teodorico
Per informazioni: www.artverona.it
La terza edizione della Collector’s Night di Pietrasanta si apre con una personale dedicata al duo artistico di fama internazionale:
Special Guests: Bertozzi & Casoni
inaugurazione sabato 7 luglio ore 19.00
Pietrasanta, Galleria Giovanni Bonelli Via Nazario Sauro 56
CS_CollectorsNight 3_Pietrasanta
Siamo lieti di segnalare la personale di Fulvio Di Piazza a Cannobio:
Genesi minore
a cura di Alberto Zanchetta
inaugurazione: sabato 7 luglio, ore 18.00
8 luglio | 26 agosto 2018
Palazzo Parasi, Via Govanola, Cannobio (VB)
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla VI edizione della Biennale della Val Gardena:
Writing Mountains
a cura di Adam Budak
Sabato 23 giugno ore 17.30, inaugurazione e performances, Col de Flam, Ortisei
Domenica 24 giugno, ore 16.00, piazza Sant’Antonio, Ortisei, conferenza di Gianni Pettena e Ulrike Kindl, e dibattito con gli artisti.
24 giugno | 15 settembre 2018
Performances di: Alessandro De Francesco, Sissa Micheli, Gianni Pettena, Mathilde Rosier, Egill Sæbjörnsson, Nico Vascellari.
info@biennalegherdeina.it
La Galleria di Pietrasanta apre la stagione estiva 2018 con la personale di Marco Pace.
Just After the “So Called” Civilisation
in mostra una nuova serie di opere pittoriche, appositamente realizzate.
opening sabato 9 giugno, ore 19.00
Via Nazario Sauro, 56 | Pietrasanta (LU)
9 giugno – 15 luglio 2018
Siamo lieti di segnalare presso il prestigioso CCA di Montreal (Canada):
Utopie Radicali
In mostra una selezione di lavori di:
Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO e Zziggurat
a cura di
Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori
dal 1 maggio al 7 ottobre 2018
Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi, Fondazione CR Firenze, e Osservatorio per le Arti Contemporanee, Firenze
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di alcuni dei nostri artisti alla mostra:
La Scuola di Palermo
a cura di Sergio Troisi
in collaborazione con Alessandro Pinto
inaugurazione giovedì 22 marzo ore 18,30
22 marzo -25 aprile 2018
Artisti: Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza
RISO, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia
Via Vittorio Emanuele 365, Palermo
www.poloartecontemporanea.it
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione a Miart 2018:
12-15 Aprile 2018
Vi aspettiamo al padiglione 3, stand D60
Milano, Fieramilanocity
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione ad Investec Cape Town Art Fair:
14-16 febbraio 2018
Booth: A 11
Cape Town International Convention Center (CTICC)
Convention Square, 1 Lower Long Street, Cape Town, 8001, Sudafrica
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione ad Arte Fiera Bologna:
Vi aspettiamo al Padiglione 25, Stand A57
2-5 febbraio 2018. Orari:
Giovedì 1 febbraio: dalle 12.00 alle 21.00 (preview a invito)
Da venerdì 2 febbraio a domenica 4 febbraio: dalle 11.00 alle 19.00 (apertura al pubblico)
Lunedì 5 febbraio: dalle 11.00 alle 17.00
Per info: come arrivare
La galleria rimarrà chiusa da mercoledì 31 gennaio a lunedì 5 febbraio inclusi.
Siamo lieti di segnalare l’apertura del Museo dedicato al lavoro degli artisti:
Bertozzi&Casoni
sabato 16 dicembre ore 18.00
Cavallerizza Ducale, Via Racchetta 2, Sassuolo (MO)
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Robert Pan alla settima edizione di
Bocconi Art Gallery (BAG)
Inaugurazione lunedì 13 novembre ore 16,30-20,30
Università Bocconi, Via Rontgen 1, Milano.
(…) Bocconi Art Gallery (BAG) si rinnova e apre al pubblico con oltre cento opere di una cinquantina di artisti italiani e stranieri.
(…) Torna anche quest’anno la formula dei talk con gli artisti e gli operatori del mondo dell’arte: a partire dalle 18, si alterneranno sul palco di BAG Elio Marchegiani, che si confronterà con Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, Maria Mulas, che dialogherà con Regine Schumann (ore 18,45), e Roberto Pietrosanti, che discuterà con il collezionista Giuseppe Iannaccone (…)
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra:
Utopie Radicali. Oltre l’architettura: Firenze 1966-76
a cura di Pino Brugellis, Gianni Pettena, Alberto Salvadori
inaugurazione giovedì 19 ottobre ore 19.00
Dal 20 ottobre al 21 gennaio 2018
Galleria La Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra:
Arte Ribelle 1968-1978. Artisti e gruppi dal Sessantotto
inaugurazione mercoledì 11 ottobre ore 18.30
12 ottobre – 9 dicembre 2017
Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Corso Magenta 59 Milano
Saremo presenti a Verona per la fiera di ArtVerona dal 13 al 16 ottobre 2017:
Padiglione 12; Stand: H12 – I13
Orari al pubblico:
Venerdì 13 ottobre: preview a invito dalle 11.00
Sabato 14 ottobre: dalle 11.00 alle 19.30
Domenica 15 ottobre: dalle 11.00 alle 19.30
Lunedì 16 ottobre: dalle 10.00 alle 14.00
La galleria di Milano rimarrà chiusa da giovedì 12 a lunedì 16 ottobre inclusi.
Siamo lieti di segnalare la personale dell’artista
Jacopo Mazzonelli
To be Played at Maximum Volume
inaugurazione: venerdì 6 ottobre ore 18.30
7 ottobre | 7 gennaio 2018
Mart_Galleria Civica di Trento
Siamo lieti di segnalare la personale di Agostino Arrivabene:
Naht Blitz
a cura di Giuseppe Stagnitta
inaugurazione venerdì 8 settembre ore 18.30
8 settembre- 22 0ttobre 2017
Convitto delle Arti Noto Museum, Noto
Corso Vittorio Emanuele 91
CORRADO BONOMI: FATINE FATATE FATALI
a cura di Luigi Cerutti
DAL 26 AGOSTO 2017 AL 30 SETTEMBRE 2017
Inaugurazione sabato 26 agosto 2017 ore 19.00
Galleria Giovanni Bonelli, Piazza del Centauro 2, Pietrasanta (LU)
pietrasanta@galleriagiovanni.bonelli.it
La Galleria Giovanni Bonelli è lieta di ospitare nello spazio di Pietrasanta in Piazza del Centauro 2 la mostra personale di Corrado Bonomi “Fatine Fatate Fatali” a cura di Luigi Cerutti. Presentate la prima volta intorno alla metà degli anni Novanta, le sculture costituiscono una giocosa e sarcastica casistica della condizione femminile nell’Italia dal dopoguerra a oggi da un punto di vista volutamente –ed esageratamente- maschile. Le “fatine”, talvolta erotiche in abiti succinti, o immaginifiche in vollant accesi, incarnano, una sfaccettatura, un frammento della condizione femminile.
La sede di Milano della Galleria Giovanni Bonelli rimarrà chiusa al pubblico dal 30 luglio al 4 settembre inclusi.
La programmazione proseguirà nelle nostre sedi di Pietrasanta:
_Via Nazario Sauro 56: Mimmo Paladino, Opere Scelte, a cura di Flavio Arensi, dal 29 luglio al 10 settembre 2017
_Piazza del Centauro 2: Antonio Trotta, Scontrini, prorogata al 18 agosto 2017
Info: pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
Tel: 391-3484694
Galleria Giovanni Bonelli è lieta di annunciare
l’apertura della nuova sede di Pietrasanta in via N. Sauro 56
con la personale di:
Mimmo Paladino
Opere Scelte
a cura di Flavio Arensi
inaugurazione sabato 29 luglio, ore 19.00
29 luglio | 10 settembre 2017
per info:
pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
+ 39 391 3484694
Siamo lieti di segnalare la partecipazione dei nostri artisti alla seconda parte della mostra:
“Et Et (…sia l’una che l’altra)”
a cura di Giuseppe Stagnitta
inaugurazione: 21 luglio, ore 20.00
21 luglio | 31 agosto 2017
opere di: Alessandro Bazan, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Francesco Lauretta
Convitto delle Arti, Noto Museum, Noto
Orari: 10.00 – 22.00 (lun – dom)
Il catalogo verrà presentato giovedì 3 agosto, ore 18.00
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione
alla seconda edizione della rassegna “Collector’s Night“.
La nostra sede di Pietrasanta ospiterà la personale di:
Antonio Trotta
Scontrini
inaugurazione sabato 8 luglio ore 19.00
8 luglio | 12 agosto 2017
Galleria Giovanni Bonelli_Pietrasanta, Piazza del Centauro
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra:
Da Duchamp a Cattelan. Arte contemporanea sul Palatino
a cura di Alberto Fiz
28 giugno -29 ottobre
Parco Archeologico del Palatino, Via San Gregorio, Roma.
Siamo lieti di segnalare la partecipazione dei nostri artisti alla rassegna:
In Contemporanea
a cura di Stefania Giazzi e Virginia Monteverde
inaugurazione: sabato 1 luglio ore 19.00
2 | 30 Luglio 2016
Opere di: Agostino Arrivabene, Bertozzi&Casoni, Angelo Filomeno
Spazio46, Palazzo Ducale, Genova
Segnaliamo con piacere l’inaugurazione della mostra:
Dipingere goccia a goccia. Omaggio a Davide Nido
inaugurazione giovedì 8 giugno ore 17.30
Accademia di Belle Arti di Brera, Salone Napoleonico.
9 giugno – 30 giugno 2017
Orari: lun-ven: 9-18.30; sab: 9-14
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra:
TV 70: Francesco Vezzoli guarda la RAI
a cura di Francesco Vezzoli
Fondazione Prada, Milano
9 maggio – 24 settembre 2017
http://www.fondazioneprada.org/project/tv-70-francesco-vezzoli-guarda-la-rai/
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena e Marco Pace alla mostra:
Continuità del vuoto
a cura di Lucilla Saccà
inaugurazione giovedì 4 maggio ore 17.00
4 maggio | 21 giugno 2017
Corridoio Brunelleschi e Chiostro di Levante
Biblioteca Umanistica
Piazza Brunelleschi 4, Firenze
Ingresso libero
orario: 15.00 – 19.00
Siamo lieti di segnalare la personale di Gianni Pettena:
Spazio vuoto riservato a Gianni Pettena
inaugurazione mercoledì 29 marzo, ore 18.30
29 marzo | 02 aprile 2017
Spazio MEGA
Piazza Vetra 21, Milano
Siamo lieti di segnalare la personale di Bertozzi&Casoni:
Minimi Avanzi
inaugurazione sabato 25 marzo
25 marzo | 24 settembre 2017
Pinacoteca Civica, Piazza Arrigo, Ascoli Piceno.
Siamo lieti di segnalare la personale di Agostino Arrivabene al MAC di Lissone:
L’Ospite parassita
a cura di Chatia Cicero e Alberto Zanchetta
inaugurazione sabato 25 febbraio ore 18
25 febbraio | 14 maggio 2017
Saremo presenti alla fiera di Bologna dal 26 al 30 gennaio 2017:
PADIGLIONE 25 , STAND A 51
Orari al pubblico:
Giovedì 26 gennaio: preview a invito dalle 12.00 alle 21.00
Venerdì 27 gennaio: 11.00-19.00
Sabato 28 gennaio: 11.00-19.00
Domenica 29 gennaio: 11.00-19.00
Lunedì 30 gennaio: 11.00-17.00
La galleria rimarrà chiusa al pubblico dal 25 al 30 gennaio inclusi.
Siamo lieti di segnalare la seconda personale di Fulvio Di Piazza a New York:
Entangled
inaugurazione sabato 7 gennaio ore 18.00
7 – 28 gennaio 2017
Jonathan LeVine Gallery, New York
Siamo lieti di segnalare l’omaggio a Davide Nido all’interno della mostra:
“Passaggi”
inaugurazione lunedi 12 dicembre ore 18.00
12 dicembre | 4 gennaio 2017
Opere di: Vincenzo Agnetti, Vittorio Garatti, Davide Nido
Palazzo della Permanente di Milano, Via Turati 34
http://www.lapermanente.it/mostra-passaggi-inaugurazione-12-dicembre-ore-18-00/
Siamo lieti di segnalare la mostra:
Cortesie per gli ospiti.
Volume I: Giovanni Bonelli
a cura di Gianluca Marziani
inaugurazione sabato 3 dicembre ore 12.00
3 dicembre | 17 febbraio 2017
Siamo lieti di segnalare la nostra partecipazione ad Art Verona:
Padiglione 12
Stand: H10-I9
Dal 14 al 17 ottobre 2016
La galleria di Milano rimarrà chiusa dal 13 al 17 ottobre inclusi.
Siamo lieti di segnalare la personale degli artisti Bertozzi&Casoni presso il Palazzo Ducale di Massa:
Niente è come appare
inaugurazione sabato 8 ottobre ore 17.00
8 ottobre | 6 novembre 2016
Palazzo Ducale, Massa
Galleria Giovanni Bonelli è lieta di annunciare la propria partecipazione a
Swab, Barcellona
Dal 29 settembre al 2 ottobre 2016
Padiglione Z6, Stand n. 7
Siamo lieti di segnalare la prossima personale di Robert Pan:
Robert Pan at Byron
inaugurazione sabato 10 settembre ore 19.00
10 settembre | 10 ottobre 2016
Hotel Byron, Forte dei Marmi
Comunicato stampa
Siamo lieti di segnalare la prossima personale di Agostino Arrivabene:
Anastasis
a cura di Gianfranco Ferlisi e Alberto Mattia Martini
inaugurazione mercoledì 7 settembre ore 18.30
7 settembre | 2 ottobre 2016
Casa del Mantegna, Mantova
www.casadelmantegna.it
La Galleria Giovanni Bonelli di Milano sarà chiusa dal 5 al 28 agosto inclusi.
La programmazione proseguirà tutta l’estate presso la nostra sede di Pietrasanta, Piazzetta del Centauro.
Per info: pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
Buone vacanze!
Siamo lieti di segnalare
Angelo Filomeno, omaggio a Pino Pascali “Africano”
a cura di Antonio Frugis
Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare (BA)
inaugurazione sabato 2 luglio
2 luglio | 2 settembre 2016
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Fulvio Di Piazza alla mostra:
ARTE FORTE “La Babele di linguaggi e di simboli legati ai conflitti”
8 luglio | 28 agosto 2016
inaugurazione: domenica 10 luglio ore 18.00
Forte Belvedere a Lavarone (TN)
Il progetto coinvolge 8 forti austroungarici del Trentino, dove 15 gallerie espongono le opere di 28 artisti.
L’esteso percorso espositivo s’inserisce nell’ambito della rassegna “Sentinelle di Pietra. Di forte in forte sul Sentiero della Pace”, curata dal Circuito dei forti del Trentino – in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, e con il Mart – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
INFO: Forte Belvedere | Via Tiroler Kaiserjäger, 1 – 38046 Lavarone (TN) | aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 | www.trentinograndeguerra.it | arteforte.mostra@gmail.com
Con piacere segnaliamo la partecipazione di Gianni Pettena alla mostra
Relevant Notes
23 giugno | 30 luglio 2016
inaugurazione giovedì 23 giugno ore 20.00
CARA Gallery, New York
Siamo lieti di segnalare la personale di Bertozzi & Casoni presso la Galleria D’Arte Moderna di Palermo
Bertozzi & Casoni
10 Giugno | 4 Settembre 2016
inaugurazione 10 Giugno ore 19.00
GAM Palermo
Siamo lieti di segnalare che un’opera di Agostino Arrivabene è stata selezionata per la mostra
Et in Arcadia Ego
a cura di David Molesky
2 giugno | 2 ottobre 2016
inaugurazione 2 giugno 2016
NUMU New Museum Los Gatos
Artisti in mostra: David Ligare, Odd Nerdrum, Astrid Preston, Julie Heffernan, Holly Lane, Brad Kunkle, Agostino Arrivabene, Kim Keever, Jason Yarmosky, Maria Kreyn, Robin F. Williams, Seamus Conley, Aron Wiesenfeld, Gillian Pederson Krag, Sandow Birk, and Stephanie Peek.
La nuova Project Room della Galleria Giovanni Bonelli inaugura i propri spazi con una mostra fotografica di Luciano Bobba ispirata al testo La Bugia di Luigi Cerutti.
La Bugia
a cura di Renato Diez
12 Maggio | 12 Giugno 2016
Inaugurazione 12 Maggio ore 18.30
La mostra è parte del Milano Photofestival 2016
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Fulvio Di Piazza, Marco Mazzoni e Nicola Verlato alla mostra:
Turn the Page: The First Ten Years of Hi-Fructose
22 Maggio | 31 Dicembre 2016
Inaugurazione 21 Maggio
MOCA Virginia Museum of Contemporary Art
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Gianni Pettena alla collettiva:
L’Inarchiviabile/The Unarchivable
Italia anni ‘70
A cura di Marco Scotini
8 Aprile | 15 Giugno 2016
Inaugurazione 7 Aprile ore 20 – 24
Apertura straordinaria durante miart 2016:
Venerdì 8 aprile 2016, ore 12-21 (con apertura straordinaria dei laboratori di restauro)
Sabato 9 aprile 2016, ore 11-20 (con apertura straordinaria dei laboratori di restauro)
Domenica 10 aprile 2016, ore 11-18
FM Centro per l’Arte Contemporanea
Frigoriferi Milanesi
Via Piranesi 10 – 20137 Milano
www.fmcca.it
info@fmcca.it
La mostra presenta un’ampia ricognizione della scena artistica italiana degli anni ‘70, un decennio di grande produttività in cui la cultura “eccede” al di fuori del campo dell’estetica, sconfinando in linguaggi che resistono alla catalogazione, in pratiche effimere e azioni legate alla performatività sociale e basate sulla temporalità.
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Giuseppe Gonella alla collettiva presso lo spazio Magic Beans di Berlino:
I Sky You
Group Show
11 March | 3 April 2016
Berlino_Magic Beans Gallery
Artisti in mostra: Pablo Benzo, Stefano Bosis, Frederike von Cranach, Konstantin Dery, Louise Gibson, Giuseppe Gonella, Gina Malek, Erik Nieminen and Lorella Paleni.
Siamo lieti di segnalare la partecipazione di Fulvio Di Piazza alla collettiva presso la Jonathan LeVine Gallery di New York:
2016 Winter Invitational
Group Show
fino al 19/03/2016
New York_Jonathan LeVine Gallery
Artisti in mostra: Alex Gardner, Ashley Wood, Ben Sack, DALeast, Fulvio di Piazza, Jamie Adams, Jansson Stegner, João Ruas, Kevin Peterson, Lawrence Berzon, MEAR ONE, Sam Wolfe Connolly and Soey Milk.
Siamo lieti di segnalarvi la partecipazione di Giuseppe Gonella alla bipersonale presso il museo di Arte Contemporanea di Lissone:
Dittico
a cura di Alberto Zanchetta
6 Febbraio | 3 aprile 2016
Mac_ Museo di Arte Contemporanea di Lissone
Il Museo d’Arte Contemporanea di Lissone rinnova il suo interesse e impegno nel diffondere le ricerche più attuali della pittura contemporanea. In concomitanza con il settantesimo anniversario dello storico Premio Lissone, che nel 1946 inaugurava la prima di una lunga serie di edizioni assurte agli onori della cronaca e della storia dell’arte italiana, il MAC ne prosegue la gloriosa tradizione, dedicando una bipersonale a Guglielmo Castelli [Torino,1987] e Giuseppe Gonella [Motta di Livenza, 1984]. Annoverati tra le fila dei giovani vessilli della disciplina pittorica, nel corso degli ultimi anni Castelli e Gonella si sono distinti sia a livello nazionale sia Oltralpe, riscuotendo l’attenzione della critica e del pubblico. […]
Galleria Giovanni Bonelli è lieta di annunciare
la prima personale di Agostino Arrivabene negli USA:
Dal 3 Marzo al 16 Aprile 2016
Hierogamy
Cara Gallery, New York
508 W 24th Street – New York, NY
La galleria Giovanni Bonelli segnala con piacere la mostra dedicata all’artista
Andrea Di Marco
La Corrente del Golfo
a cura di Umberto Palestini e Alberto Zanchetta
Urbino (varie location)
3 dicembre | 24 gennaio 2016
La galleria Giovanni Bonelli è lieta di segnalare la propria partecipazione alla Fiera di Torino con un progetto speciale sul maestro MAURIZIO MOCHETTI
BACK TO THE FUTURE
stand 24
corridoio Grigio
Preview su invito giovedì 5 novembre
Apertura al pubblico: 6 -8 novembre: dalle 12 alle 20
Oval, Lingotto_Torino
Beyond Environment
a cura di E. Piccardo e A. Wolf
Inaugurazione sabato 26 settembre ore 18.30
Opere di: Gianni Pettena, Allan Kaprow, Gordon Matta-Clark, Robert Smithson, Ugo La Pietra, Ufo, 9999
Beyond Environment indaga il concetto di enviroment attraverso il lavoro di Gianni Pettena e le opere di Allan Kaprow, Gordon Matta-Clark, Robert Smithson, Ugo La Pietra, UFO e 9999, stabilendo una serie di relazioni tra arte e architettura, tra arte e natura, nella consapevolezza che solo un’educazione non convenzionale può essere ancora attuale nel “progetto dell’ambiente”. L’esposizione si pone l’obiettivo di indagare l’environment e l’happening a partire dalle teorie di Allan Kaprow, che ne aveva attualizzato i significati espressi dalle Avanguardie storiche. La ricerca definisce gli ambiti de l’environment in Europa e in America nel decennio Sessanta-Settanta; mentre in Italia l’environment è urbano, rappresentato dalla piazza come spazio di espressione del pensiero politico, negli States l’environment coincide, nella versione di Kaprow, con lo spazio della galleria (ben rappresentato dai 18 Happening in six parts) per poi spostarsi nello spazio esterno (con i progetti Fluids e Record II). Diverso è il caso di Robert Smithson, che sin dall’inizio agisce in un contesto alterato dall’azione della natura stessa oltre che da l’uomo, come dimostra la sua celebre Spiral Jetty. La differenza nel concepire l’environment tra Italia e America è testimoniata dagli interventi condotti da Gianni Pettena, appartenente al movimento della Superarchitettura. La ricerca che lui attua, dal ’68 al ’72, si focalizza sull’emersione delle criticità della città, enfatizzando in modo provocatorio il rapporto tra spazio e pubblico. (…)
Anabasis
a cura di Diego Galizzi
Bagnacavallo (RA) | ex convento di San Francesco
19.09 > 08.11.2015
Opening: sabato 19 settembre, ore 17.00
Anábasis è tensione verso l’alto, ma è anche viaggio verso l’entroterra.
In questo progetto espositivo dell’artista cremonese Agostino Arrivabene, curato da Diego Galizzi, conservatore del museo civico di Bagnacavallo, gli evocativi ambienti dell’ex convento di San Francesco diventano teatro di un gioco di allusioni che coinvolgono direttamente il mito, la grande tradizione iconografica rinascimentale, la forza ineluttabile della natura e l’entroterra più profondo e nascosto delle nostre paure e del nostro sentire mistico. (…)
Orari mostra: Da martedì a venerdi dalle 15.00 alle 18.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Aperture serali speciali ad orario continuato (15.00-23.30) dal 25 al 29 settembre.
Info: Museo Civico delle Cappuccine – tel. 0545/280911 centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Immaginari di uno stare
progetto a cura di Lorenzo Bruni
inaugurazione venerdì 26 giugno ore 18.30
Prorogata al 27 settembre 2015
GAM_Galleria d’Arte Moderna di Palermo
Alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo, dal 27 giugno al 7 settembre 2015, sarà ospitato un originale dialogo tra la pittura di Marc William Zanghi, uno tra i più importanti rappresentanti della giovane arte siciliana, e gli interventi architettonici di Gianni Pettena uno degli esponenti più accreditati dell’architettura radicale, sorta a Firenze alla fine degli anni Sessanta.
L’esposizione, curata da Lorenzo Bruni, presenterà 30 dipinti e sculture di Marc William Zanghi posti negli spazi del museo palermitano, appositamente modificati da tre interventi di Gianni Pettena.
Finalmente online il video sulla mostra di Marco Mazzoni “Home” e sul dipinto “in progress” finalmente completato!
Il video è frutto del contributo di molti visitatori della mostra che hanno via via inviato i loro 7” di girato in questi ultimi due mesi. Grazie a tutti!
Divertitevi!
We’re really proud to present the Marco Mazzoni “Home” video. The video has been realised thanks to visitors’ short videos realised in those last two months. It focuses on the realisation of the drawing at the center of the gallery that has been “in progress” during this last months. Thank you everybody!!
Enjoy!
Eterogenesi della Forma
a cura di Alberto Mattia Martini
inaugurazione sabato 16 maggio ore 19.30
16 maggio | 28 giugno 2015
CATANIA_ Palazzo della Cultura – cortile Platamone
Via Vittorio Emanuele 121
In collaborazione con il Comune di Catania
Partecipano tra gli altri:
Agostino Arrivabene, Alessandro Bazan, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza, Michelangelo Galliani, Marco Pace, Wainer Vaccari, Nicola Verlato e William Marc Zanghi
AGOSTINO ARRIVABENE e FULVIO DI PIAZZA
sono stati selezionati per l’evento collaterale alla 56° Biennale di Venezia
Italia Docet
a cura di Leonardo Rotatori
opening venerdi 8 maggio ore 11.00
8 maggio | 2 agosto 2015
Palazzo Barbarigo Minotto, Fondamenta Duodo o Barbarigo, S.Marco, Venezia
www.laboratorium-venice2015.com
Uomo e Spiritualità
Pieve di S. Eusebio (Gambolo’, Pavia)
18 aprile | 3 maggio 2015
prorogata fino a sabato 9 maggio 2015
Inaugurazione sabato 18 aprile ore 18.00
Artisti:
Enzo Cacciola, Enzo Fiore, Michelangelo Galliani, Ekaterina Panikanova
COMUNICATO STAMPA 03APRILE2015
Endemico
a cura di Alberto Zanchetta e Alessandro Pinto
inaugurazione sabato 28 marzo ore 18.30
28 marzo | 14 giugno 2015
FAM_Fabbriche Chiaramontane, Agrigento
Galleria Giovanni Bonelli segnala la prima esposizione dedicata al pittore siciliano prematuramente scomparso.
Il ricordo di uno tra i più interessanti artisti italiani della sua generazione. Le Fabbriche Chiaramontane (FAM) di Agrigento accolgono Endemico, mostra che omaggia il talento di Andrea Di Marco (Palermo, 1970-2012), animatore insieme a Fulvio Di Piazza, Alessandro Bazan e Francesco De Grandi della cosiddetta Scuola di Palermo, uno degli episodi più recenti e fortunati legati alla pittura figurativa italiana.
(…) Nelle tele di Andrea Di Marco non c’è la Sicilia delle antiche tradizioni popolari, delle ritualità, della vibrante e contagiosa socialità che si respira nei vicoli delle sue nobili e affascinanti città. Eppure ogni inquadratura, ogni scorcio, è inequivocabilmente e magnificamente siciliano: lo sono i frammenti urbani di struggente malinconia, gli anonimi brandelli di periferie, spesso sospesi nella caligine di interminabili estati mediterranee. Stazioni di servizio, parcheggi e cortili elevati ad aree di scavo da cui emergono lacerti di commosse archeologie contemporanee.
Oratorio dell’inganno
inaugurazione venerdì 27 marzo, ore 19.30
27 marzo | 15 maggio 2015
Giuseppe Veniero Project, Palermo
(…) I temi del sacro e della spiritualità sono da lungo tempo cari a Galliani che li ripropone in questa occasione con lo sguardo amaro di chi non vede esaudite le proprie preghiere: da qui, l’“inganno” del titolo della mostra e le piccole opere a parete dove sono incastonati degli ex-voto, doni offerti a una divinità come ringraziamento per una grazia ricevuta, provenienti dalla collezione personale dell’artista.
(…) I lavori combinano l’utilizzo del marmo con il piombo, con evidenti riferimenti a certi accostamenti dell’arte povera con cui però l’artista evita ogni altra associazione. L’arte di Galliani è continua manifestazione di amore profondo per i diversi materiali, marmo in primis, e per le molteplici possibilità espressive derivanti dal loro accostamento.
A volte tornano
Galleria LEVY, Hamburg (D)
20 gennaio | 24 marzo 2015
Inaugurazione Lunedì 19 gennaio 2015 ore 19.00
Il 2015 si apre all’insegna dell’America per Marco Mazzoni che inaugura domani, sabato 10 gennaio, con tre diverse collettive in tre gallerie americane:
_The Lost Mitten Society, annual winter salon show, Jonathan LeVine Gallery, New York
_La Familia, Think Space Gallery, Los Angeles
_Platinum Blend, curated by Stephanie Chefas, Modern Eden Gallery, San Francisco
…Aspettando la sua prima personale nei nostri spazi milanesi…coming soon
Galleria Giovanni Bonelli è orgogliosa di presentare a tutti gli amici e collezionisti il VIDEO della serata di inaugurazione dell’evento “Juxtapoz Italiano” che si è tenuta il 20 novembre 2014.
Un sincero grazie alla direzione artistica di Marco Martelli.
Video Juxtapoz Italiano @Milano
La mostra curata da Angela Madesani sarà visitabile fino a sabato 8 novembre 2014
Artisti: Maurizio Bolognini, Tullio Brunone, Cioni Carpi, Laboratorio di Comunicazione Militante, Maria Lai, Fabio Mauri, Gianni Pettena, Alessandro Sambini, Franco Vaccari
Orari: da martedì a sabato dalle 11 alle 19
Quattro artisti della nostra galleria selezionati per una mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles:
Agostino Arrivabene, Fulvio Di Piazza, Marco Mazzoni e Nicola Verlato.
10 settembre | 1 ottobre 2014
IIC Los Angeles
1023 Hilgard Ave Los Angeles CA
Los Angeles, CA – JUXTAPOZ ITALIANO riunisce quattro pittori italiani assecondando un processo mediatico che li ha imposti come i rappresentanti di un nuovo sistema di fruizione sociale dell’arte che pone le sue basi su di un largo, e quanto mai diffuso, consenso popolare.
Agostino Arrivabene, Fulvio Di Piazza, Marco Mazzoni e Nicola Verlato vedono infatti le loro opere essere oggetto dell’attenzione di un larghissimo seguito che avviene senza mediazioni istituzionali e che si manifesta principalmente sulle piattaforme social più diffuse come Facebook, Pinterest, Twitter. Questo processo di costruzione spontanea del consenso intorno all’arte sta constringendo ad una rilettura di molti dei meccanismi della formazione del consenso caratteristici dell’arte contemporanea. E’ sorprendente l’impatto immediato che le immagini prodotte da questi artisti riesce a produrre sul grande pubblico.(…)
Questa mostra è quindi il frutto di una constatazione, del fatto che esiste un processo in svolgimento, e si pone quindi come l’ulteriore passo del consolidamento di un fenomeno iniziato e legittimato dalla diffusione sui media liquidi, digitali, che si solidifica sulle pagine di una rivista e che quindi, nello spazio della galleria, si manifesta secondo le modalità degli spazi reali di una sede istituzionale. La vicinanza stilistica fra gli artisti esposti non è quindi frutto dell’arbitrio o del giudizio di un curatore, ma piuttosto la prova oggettiva che un certo tipo di arte italiana, quella più vicina alle radici proprie e specifiche della sua stessa identità culturale, riesce a conquistare spazi nel mondo della comunicazione più avanzato dei social media e dell’editoria californiana, da sempre all’avanguardia nel percepire e rappresentare i fenomeni sociali ed artistici più avanzati. (…)
Prima personale dell’artista italiano residente a Berlino nella capitale tedesca:
De aeterno reditu
Opening sabato 6 settembre 2014
6 Settembre | 18 ottobre 2014
www.berlin-contemporary-art.com
… I grandi temi primordiali quali il tempo, la vita, la morte e il nuovo inizio, che Giuseppe Gonella affronta in ogni dipinto, sono il riferimento contestuale che tiene insieme la mostra e la modellano come intero (…)
Un DNA, luminoso e fluorescente, percorre i dipinti, evocando ricordi ed emozioni. A volte emergono da queste linee delle superfici sgargianti, dei frammenti di colore, che insieme compongono lo sfondo sul quale Gonella suggerisce gli elementi figurativi. (…)
Giuseppe Gonella, Abracadabra
Berlino, Egbert Baqué Contemporary Art
19 luglio | 30 agosto 2014
Mostra collettiva con opere di: Abetz&Drescher, Winston Chmielinski, Neal Fox,Ivar Kaasik, Mrs. Chy, Wolfgang Neumann, Tim Plamper, Poet73, Snapple.
www.berlin-contemporary-art.com
Secondo appuntamento dedicato a libri&arte nel calendario delle iniziative del Lambert’s Club
Mercoledì 18 giugno 2014 ore 19.00
Presentazione del libro dedicato all’artista Inés Fontenla, a cura di Angela Madesani
Ne discutono: Elisabetta Longari (storica dell’arte), Inés Fontenla (artista), Angela Madesani (autrice del libro). Modera: Chiara Buzzi
Oltre le mappe è dedicato agli ultimi quindici anni di lavoro di Inés Fontenla, artista argentina, naturalizzata italiana; non è costruito con un criterio cronologico, ma attraverso le aree tematiche che troviamo all’interno del suo lavoro: quella dell’utopia e dei territori immaginari, quella delle migrazioni e dei conflitti sociali e quella legata all’ambiente e alla natura. Ci troviamo di fronte a una personalità complessa, a un lavoro che non offre risposte, certezze, apre, piuttosto, quesiti, che sottendono un’inquietudine profonda…
Inés Fontenla è nata a Buenos Aires. Nel corso del tempo ha ottenuto delle borse di studio in Spagna e in Italia, che le hanno permesso di approfondire i suoi studi in ambito artistico. Le sue opere, perlopiù installazioni multimediali, hanno per oggetto alcuni temi cruciali del nostro tempo: le grandi migrazioni umane, i conflitti sociali e ambientali. Le sue installazioni, di grande intensità espressiva, riescono a condurre lo spettatore all’interno delle quotidiane inquietudini di ognuno di noi. Parlano una lingua dove superficie e profondità, etica ed estetica coincidono.
Giuseppe Gonella Mente Locale
Arco, Gallaeria civica G. Segantini
7 giugno | 22 giugno 2014
Opening: sabato 6 giugno 18.00
Il progetto espositivo Mente Locale presenta un corpus di lavori inediti appositamente concepiti per Der Blitz e che costituiscono parte della produzione realizzata dall’artista nel corso dell’ultimo anno di attività durante la sua residenza a Berlino…
Dalle sue superfici emergono forme e figure, margini, soglie, segni, frammenti di colore nei quali lo spazio e tutto ciò che lo abita quasi implodono su sé stessi, come se la pittura avesse cancellato la forza gravitazionale e avesse rarefatto, insieme alle leggi di verosimiglianza e di realtà alle quali risponde l’immagine, gli stessi processi cognitivi che solitamente mettiamo in atto per attuarne un riconoscimento ed una lettura…
FULVIO DI PIAZZA: L’ISOLA NERA
GAM_PALERMO
31 maggio | 1 settembre 2014
Opening: venerdì 30 maggio 2014 ore 19.00
Fulvio Di Piazza torna in Sicilia con un progetto pensato appositamente per gli spazi della GAM di Palermo ed espressamente dedicato alla “sua” isola. Nelle sale della Galleria d’Arte Moderna trovano spazio, dal 30 maggio al 1° settembre, tele di grandi e piccole dimensioni, un’installazione site-specific e una scultura inedita, L’Isola nera da cui la personale prende il titolo.
Una sede museale quella della GAM che, per la peculiarità dei suoi spazi, rappresenta una sfida per l’artista siracusano che intende realizzare un’installazione di grande freschezza, “quasi da street artist” -come lui stesso afferma-, in grado di sdrammatizzare da un lato il prestigio del luogo e dall’altro l’effetto istituzionale della tela, suo supporto d’elezione….
comunicato stampa
Vi aspettiamo in galleria per una serata speciale con architetti, light designers, amanti dell’arte e del design.
Martedì 13 maggio a partire dalle ore 19.30
Interverranno: Davide Groppi (light designer), Cesare Chichi (Studio ARCH769), Giovanni Bonelli (gallerista)
Special guest: Michelangelo Galliani e le sue sculture
Matteo Bergamasco partecipa alla seconda edizione de
IL COLLASSO DELL’ENTROPIA (ZWEI)
A cura di Alberto Zanchetta e Silvia Vendramel
Inaugurazione sabato 10 maggio ore 18.30
dal 10 maggio al 21 dicembre 2014
Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
www.museolissone.it
Nuove opere e interventi installativi studiati appositamente per il MAC di Lissone arricchiscono il secondo appuntamento de Il collasso dell’entropia. L’obiettivo è quello di trasformare tutto il museo in superficie espositiva, ossia in uno spazio in cui i fruitori possano fare esperienza dell’intero complesso architettonico (…) Bergamasco ha deciso di “occultare” un grande quadro effigiante una stanza contenente un grande arazzo di alberi e uccelli che potrà essere visto spiando da un foro praticato su un pannello (….)
NICOLA VERLATO: HOSTIA
A cura di Alberto Zanchetta
Inaugurazione sabato 10 maggio ore 18.30
10 maggio-22 giugno 2014
Museo d’Arte Contemporanea di Lissone
www.museolissone.it
Hostia è un progetto che Nicola Verlato ha realizzato appositamente per il museo di Lissone. L’esposizione, ispirata alla tragica morte (qui trasfigurata in un sacrificio-suicidio) di Pier Paolo Pasolini sulla spiaggia di Ostia, è stata pensata come uno spiegamento – nello spazio e nel tempo – di un grande dipinto che è anche il luogo da cui si origina tutta la mostra…
COME LA POLITICA HA CONDIZIONATO L’ARTE
Dibattito a margine del libro Il bello, il buono e il cattivo edito da Ponte alle Grazie.
venerdì 14 marzo ore 18.30
ne discutono
Arturo Schwarz (storico dell’arte)
Giuseppe Iannaccone (avvocato e collezionista)
Demetrio Paparoni (autore)
In occasione dell’allestimento di Prosecco e Pop Corn mercoledì 19 marzo non sarà possibile visitare la mostra PACIFIC di Fulvio Di Piazza.
L’esposizione sarà di nuovo aperta al pubblico da giovedì 13 marzo ore 13.00
Ci scusiamo per il disagio.
THE DRAWINGROOM
8. March – 4. May 2014
with Agostino Arrivabene, Lucie Beppler, Geoff Chadsey, Andrea Fogli, Nikolaus Gansterer, Waqas Khan, Avish Khebrehzadeh, Franz Mölk, Danica Phelps, Christian Schwarzwald, Paul Thuile, Sandra Vasquez de la Horra, Maya Zack, Michael Ziegler, Ralf Ziervogel
The exhibition The Drawingroom will present fifteen international artists whose works focuse primarily on the medium of drawing. The artists, born in different generations, emphatically underline the possibilities of content and form offered by contemporary drawing.
Sabato 1 febbraio 2014 ore 18.30 vi aspettiamo con un’ampia selezione di materiali fotografici e video dell’Archivio Fabrizio Garghetti e il catalogo della mostra ALDO MONDINO. MILANO, VENEZIA, CALCUTTA con testi di Marco Meneguzzo e Antonio Mondino.
Giuseppe Gonella partecipa alla mostra collettiva IN ABSENTIA a Palazzo dei Principi di Correggio con l’opera
Senza Titolo, 2013, acrilico su tela, 180 x 200 cm pubblicata sul catalogo della mostra INVOLVED (Settembre – Ottobre 2013, Galleria Giovanni Bonelli, Milano).
PROSECCO E POP CORN
** LUNEDI 13 GENNAIO 2014 ORE 21**
Questo focus, più discorsivo, mostra esempi diversi di “spettatore di fronte allo schermo”, impegnato a guardare una rappresentazione e di conseguenza a viverla.
I vari modi dell’uomo di rapportarsi con la tecnologia e in particolare con quella porzione più legata alle immagini, sono indagati attraverso una serie di video d’artista, un libro fotografico e altri contributi proiettati direttamente dal web.
info e programma
www.proseccopopcorn.com
approfondimenti
La fotografia è un elettrodomestico spettacolare, conversazione tra Fabrizio Bellomo e Sergio Giusti (studioso e docente di fotografia)
http://bit.ly/J5nz5X
Terra di mezzo, conversazione tra Fabrizio Bellomo e Bruno Di Marino (studioso dell’immagine e dell’audiovisivo)
http://bit.ly/19dm3en
Lo spettatore come cavia, conversazione tra Fabrizio Bellomo e Luca Panaro (critico, studioso e curatore di fotografia)
http://bit.ly/KHYY8Q
:::::::::::::::::::::::::
ALDO MONDINO. MILANO, VENEZIA, CALCUTTA
FINISSAGE & PRESENTAZIONE CATALOGO
sabato 1 febbraio 2014 ore 18.30
La presentazione del catalogo della mostra Aldo Mondino. Milano, Venezia, Calcutta è accompagnata da una ricca selezione di immagini,
video e interviste fornite dall’Archivio Fabrizio Garghetti.
La galleria resterà chiusa dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.
ALDO MONDINO. MILANO, VENEZIA CALCUTTA
a cura di Marco Meneguzzo
La mostra è concepita come un grande percorso alla scoperta dell’esotismo e della passione per il viaggio di Aldo Mondino. L’esposizione ricostruisce gli ambienti della Biennale di Venezia del 1993 – allestiti presso la Galleria Giuseppe Pero – e numerosi lavori nati dal fascino per l’India e il Mediterraneo, negli spazi della nostra galleria.
La mostra termina con un finissage sabato 1 febbraio 2014.
Nel corso di questa serata presenteremo il catalogo dell’esposizione e una ricca selezione di materiali fotografici e video provenienti dall’Archivio Garghetti.
:::::::::::::
PROSECCO E POP CORN
E’ online la conversazione tra Fabrizio Bellomo (curatore della rassegna) e Sergio Giusti (studioso e docente di fotografia) in merito ai video e ai film proiettati durante i primi incontri di ottobre (focus Agrodolce). La trovate su Undo.net al link http://bit.ly/J5nz5X
Prosecco e pop corn torna lunedì 13 gennaio 2014 alle ore 21.00 con SPECCHIO RIFLESSO, un incontro dove i vari modi dell’uomo di rapportarsi con la tecnologia sono indagati attraverso alcuni video d’artista, un progetto fotografico e diversi contenuti presi dal web.
:::::::::::::
La galleria rimarrà chiusa dal 22 dicembre al 6 gennaio compresi.
All’interno del nuovo spazio Giuseppe Veniero Project nel cuore di Palermo, Nicola Verlato espone un’accurata selezione di lavori – opere su tela e una scultura – che racconta gli studi di Verlato sull’iconografia contemporanea e sulla capacità dell’uomo odierno di creare nuovi miti.
La mostra arriva a pochissimi giorni dal successo dell’evento FIAT 500L Masterpiece, tenutosi all’Auto Show di Los Angeles. Tra le opere in mostra “Beauty of Failure”, opera pittorica di cui è protagonista James Dean, che funge da cornice alla scultura “The Gift”, entrambe realizzate nel 2009 in occasione della 53esima Biennale di Venezia per il Padiglione Italiano.
Fiat North America ha chiesto a Nicola Verlato di riprodurre sull’interno del tetto della nuova Fiat 500L alcuni particolari della Cappella Sistina, lavorando per sei giorni dal basso verso l’alto esattamente come fece Michelangelo.
Il risultato è un capolavoro artistico e meccanico che vale la pena guardare!
http://www.youtube.com/watch?v=BfEHSvhYGLU
E’ finalmente online il nostro sito www.giovannibonelliprojects.it dopo un bellissimo re-styling!
Questa piattaforma è stata creata come approfondimento del lavoro realizzato dalla galleria e per tenere uno storico dei progetti.
Per ogni mostra in corso è presente un mini-sito con immagini, testi e contenuti speciali.
Un particolare ringraziamento va a Gruppo Zenit che ne ha seguito l’ideazione e lo sviluppo.
TAKE A WALKON THE WILD SIDE. TO RUSSIA WITH LOVE. AND TO LOU REED.
Abetz & Drescher • Emilie Arfeuil • Winston Chmielinski • Rainer Fetting • Giuseppe Gonella • Bettina van Haaren • Ivar Kaasik • Ralf König • Lena Lapschina • Markus Lüpertz • Slava Mogutin • Wolfgang Neumann • Tim Plamper • Joachim Seinfeld • Snapple • Franziska Strauss
Opening
Saturday, 16 November 2013, 7 – 9 pm
SAVE THE DATE!
ALDO MONDINO. MILANO, VENEZIA, CALCUTTA
22.11.2013 – 01.02.2014
inaugurazione giovedì 21 novembre ore 18.30
insieme alla Galleria Giuseppe Pero siamo felici di presentare Aldo Mondino. Milano, Venezia, Calcutta un nuovo spaccato dell’eclettismo che caratterizza il lavoro di Aldo Mondino. I due spazi espositivi – collocati l’uno di fronte all’altro nel cuore del quartiere Isola a Milano – si uniscono per trasportare il pubblico in un itinerario che conduce dal Mediterraneo all’India, per approdare a Milano dove con questa mostra l’artista torinese viene celebrato.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Archivio Aldo Mondino.
::::::::::::::::::::::
PROSECCO E POP CORN
E’ terminato il primo focus AGRODOLCE di prosecco e pop corn.
In questa prima serie di appuntamenti abbiamo ospitato autori del calibro di Renzo Martens, Alina Marazzi e Matteo Garrone.
Tra gli autori italiani ricordiamo e ringraziamo Ruben Salvadori, Donatella Di Cicco, Fabrizio Bellomo e Antonello Matarazzo.
prosecco e pop corn torna il 13 gennaio 2014 sempre alle 21.
per consultare il programma
wwww.proseccopopcorn.com
::::::::::::::::::::::
LAMBERT’S CLUB
serate a tema per collezionisti, incontri con artisti, preview esclusivi, cocktail party e molto altro…!
iscriviti: info@galleriagiovannibonelli.it
::::::::::::::::::::::
Voluto dalla Direzione di Espoarte, si tratta di un riconoscimento che vuole mettere l’accento sul meglio della stagione espositiva 2012/2013 appena conclusa.
Si tratta di un progetto importante e ambizioso, volto a premiare gli operatori e i protagonisti della scena artistica e culturale italiana che si sono particolarmente distinti per qualità ed efficienza del lavoro, dell’attività o dei servizi proposti al pubblico, in un periodo storico particolarmente difficile come quello che stiamo vivendo.
Gli Espoarte Awards saranno assegnati da una “Giuria” composta da 500 opinion leader e personalità del mondo dell’arte e della cultura, tra curatori, critici, galleristi, artisti, direttori di musei e fondazioni, organizzatori di eventi e mostre, direttori di fiere. Questa qualificata Giuria aiuterà la nostra testata a premiare la qualità della proposta culturale offerta dai candidati.
:::::::::::::::: BENTORNATI !! ::::::::::::::::
Per l’apertura della stagione espositiva 2013/2014 abbiamo in cantiere diversi progetti per voi
INVOLVED | GIUSEPPE GONELLA
a cura di Pietro C. Marani e Carlo Sala
inaugurazione giovedi 19 settembre ore 18.30
::::::::::::::::
PROSECCO e POP CORN
a cura di fabrizio bellomo
ottobre 2013 – aprile 2014
Scegliendo l’immagine come linguaggio di studio, documentazione e comunicazione presentiamo una piccola ma emblematica selezione di video d’autore e film documentari che affrontano il linguaggio visivo nelle le sue molteplici sfaccettature. a metà tra una mostra di video-arte e una rassegna cinematografica.
sette appuntamenti da non farsi sfuggire per tutti gli appassionati di cinema, arte, video, tecnologia, pupille e cervello!
::::::::::::::::
LAMBERT’S CLUB
serate a tema per collezionisti, incontri con gli artisti, preview esclusivi, cocktail party e molto altro…!
iscriviti al club: info@galleriagiovannibonelli.it